Musei del circuito

Si raccomanda di controllare le modalità di accesso, prenotazione, giorni e orari sui siti web dei rispettivi musei, nonché se sia attivo il servizio Roma Pass (per il dettaglio consultare questa sezione).

Uno straordinario percorso tra storia, arte e cultura, includendo oltre 45 musei, monumenti, aree archeologiche ed Experience, il circuito Roma Pass costituisce un unicum per l’ampiezza e il prestigio dell’offerta e le numerose iniziative.

L’ingresso gratuito con la Roma Pass 72 Hours e Roma Pass 48 hours include l’eventuale mostra presente al museo.

La varietà è data non solo dalle collezioni - archeologiche, moderne, contemporanee - ma anche dalla tipologia dei musei: dai Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo all’Ara Pacis, splendido esempio di architettura realizzata nel centro storico di Roma da sessant’anni a oggi, alla Centrale Montemartini, dove le macchine della prima centrale elettrica romana fanno da cornice all’esposizione di statue d’età classica.

Il patrimonio culturale della rete Roma Pass comprende meraviglie uniche al mondo come, tra le altre, il Colosseo (con prenotazione obbligatoria FAQ 7.1), la più grandiosa arena del mondo classico divenuto simbolo della Città Eterna; il complesso monumentale della pittoresca Via Appia; i Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo; Castel S. Angelo, suggestiva e storica fortezza del papato.

Musei archeologici

Circo Massimo

Circo Massimo

Viale Aventino

Area Archeologica senza visita multimediale

Prenotazione fortemente consigliata anche con Roma Pass su romapass.vivaticket.it.

Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo di tutti i tempi, lungo 600 m. e largo 140, è dalla leggenda collegato alle origini stesse della città: qui infatti, in occasione dei giochi in onore di Conso, sarebbe avvenuto il ratto delle Sabine e quindi il nascere della vita nella città stessa. In realtà una prima sistemazione della Valle Murcia - Murcia era secondo la tradizione il nume tutelare della valle - risale all'epoca dei Tarquini ed è da collegare alla costruzione di una cloaca che permise di drenare tutta la zona e regolarizzare il terreno.

Probabilmente poche furono le attrezzature disposte in questa fase, ma, successivamente, attraverso i secoli, molteplici dovettero essere gli interventi sulla sua area e, a cominciare dal II secolo a.C., anche monumentali come l'arco di Stertinio eretto nel 196 a.C., le colonne con statue, il sostegno con le uova per contare più agevolmente i giri. Solo con Giulio Cesare si ha un vero e proprio edificio in muratura, la cui pianta è conservata, almeno parzialmente, nelle costruzioni successive, come testimoniano i numerosi tratti in reticolato rinvenuti in vari punti durante gli scavi. Sicuramente di notevole entità fu l'intervento di Augusto: completò e restaurò l'ippodromo, lo decorò con l'obelisco ora a piazza del Popolo e costruì il pulvinar.

Per informazioni:
info@060608.it

CIRCO MAXIMO EXPERIENCE

CIRCO MAXIMO EXPERIENCE

Viale Aventino

Esperienza immersiva e multisensoriale in realtà aumentata, attraverso dei visori.

Prenotazione vivamente consigliata con Roma Pass su romapass.vivaticket.it/ita

Monumento tra i più significativi della storia di Roma, il Circo Massimo torna a vivere attraverso un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata (AR) e virtuale (VR). Per la prima volta il Circo sarà visitabile in tutte le sue fasi storiche grazie a un’esperienza all’avanguardia che utilizza tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai impiegate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni.

Con CIRCO MAXIMO EXPERIENCE vedrai la vita dell’antica valle scorrere davanti ai tuoi occhi, potrai passeggiare tra le botteghe romane e assistere a una corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimento di carri, in un rimando continuo tra presente e passato.

Il percorso, della durata di circa 40 minuti, è disponibile in sei lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo cinese,giapponese e russo).
Le otto tappe prevedono: la Valle e le origini del Circo, il Circo da Giulio Cesare a Traiano, il Circo in età imperiale, la Cavea, l’Arco di Tito, le Botteghe (tabernae), il Circo in età medievale e moderna e infine Un giorno al Circo.

La visita è fruibile con visori immersivi (tecnologia see-through) e sistemi auricolari stereofonici, inclusi nel prezzo del biglietto.

La visita con visore è fruibile anche da persone sorde grazie a sottotitoli semplificati in lingua italiana o inglese.

Non sarà possibile fruire dell’Experience le prime domeniche del mese e nei giorni ad ingresso gratuito. In caso di pioggia non sarà possibile fruire dell’esperienza multimediale.

www.circomaximoexperience.it

Forum Pass Super

Forum Pass Super

Via Sacra, prossimità dell’Arco di Tito
Via di San Gregorio
Piazza della Madonna di Loreto / Colonna Traiana
Carcere Mamertino

Foro Romano-Palatino e Fori Imperiali in un unico percorso di visita con un solo biglietto si può accedere al nuovo percorso che in due ore circa consente di visitare il cuore archeologico di Roma: Foro RomanoFori Imperiali e Palatino.

Inclusa nel biglietto anche la visita dei siti SUPER, luoghi unici al mondo​ la cui visita speciale permette di entrare nel vivo dell’arte e della civiltà romana anche attraverso tecnologie immersive e affascinanti narrazioni virtuali. Un itinerario attraverso il Foro Romano e il Palatino, collegati attraverso la rampa di Domiziano, che condurrà il visitatore alla scoperta della pittura antica dall’età augustea, con la casa di Augusto (dal martedì alla domenica), a quella tardo antica e alto medievale con il Tempio di RomoloSanta Maria Antiqua e l’Oratorio dei Quaranta Martiri. Sabato, domenica e lunedì sarà anche possibile accedere alla Curia Iulia, l’antica sede del Senato Romano.

Gli accessi ai siti SUPER sono contingentati, in quanto conservano preziose pitture che potrebbero risentire di eccessivo affollamento. Maggiori dettagli sugli orari dei siti Super.

Tutto il percorso della visita compresa nel biglietto Forum Pass è privo di barriere architettoniche e attraverserà una parte del Foro di Traiano, passerà sotto via dei Fori Imperiali percorrendo le cantine delle antiche abitazioni del Quartiere Alessandrino e, dopo aver attraversato il Foro di Cesare per la sua intera estensione, in prossimità del Foro di Nerva, raggiungerà la Curia per entrare nel Foro Romano.

Mausoleo di Augusto (temporaneamente chiuso)

Mausoleo di Augusto (temporaneamente chiuso)

Piazza Augusto Imperatore

Prenotazione obbligatoria sul sito romapass.vivaticket.it. La biglietteria in loco non accetta pagamenti elettronici.

Il più grande sepolcro circolare del mondo antico, emblema della magnificenza architettonica della romanità è tornato accessibile a tutti.

Il Mausoleo di Augusto, gioiello del patrimonio storico dell’umanità, era chiuso dal 2007, per la partenza delle indagini archeologiche preliminari alla realizzazione del grande progetto di recupero e restauro.

Eseguito da Roma Capitale e grazie al mecenatismo della Fondazione TIM, il progetto di riqualificazione del monumento prevede anche la possibilità di vivere una esperienza multimediale innovativa, per un’esperienza di visita ancora più affascinante e spettacolare.

Il cantiere è ancora in corso ma, grazie agli interventi di restauro realizzati finora, il pubblico può effettuare una visita dell’area centrale e accedere agli spazi in totale sicurezza.

A partire dal 22 aprile 2021, le visite si sono arricchite anche di contenuti digitali, in realtà virtuale e aumentata, realizzati dalla Fondazione TIM.

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Via IV Novembre 94

Prenotazione fortemente consigliata anche con Roma Pass su romapass.vivaticket.it.

Mercati di Traiano è il nome moderno di un esteso complesso di edifici in laterizio, sorto agli inizi del II sec. d.C. per sostenere il taglio delle pendici del colle Quirinale. La visita offre uno sguardo su un vero e proprio quartiere urbano di Roma imperiale, perfettamente conservato.

Musei Capitolini

Musei Capitolini

Piazza del Campidoglio, 1

Prenotazione fortemente consigliata anche con Roma Pass su romapass.vivaticket.it.

Il più antico museo pubblico del mondo conserva un'importante collezione archeologica e d'arte medioevale e moderna. L'ultimo intervento è la grande aula vetrata ricavata dalla copertura del Giardino Romano, dedicata alla definitiva sistemazione della statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, già nella Piazza del Campidoglio.

Musei Capitolini - Centrale Montemartini

Musei Capitolini - Centrale Montemartini

Via Ostiense, 106

Prenotazione fortemente consigliata anche con Roma Pass su romapass.vivaticket.it.

La Centrale Montemartini, inaugurata nel 1912, fu la prima centrale elettrica romana che cambiò l'assetto idroelettrico della città. Oggi è sede di un museo in cui statue e sculture greche e romane sono esposte tra le macchine della centrale ormai in disuso.

Museo dell’Ara Pacis

Museo dell’Ara Pacis

Lungotevere in Augusta

Prenotazione fortemente consigliata anche con Roma Pass su romapass.vivaticket.it.

L'Ara Pacis è uno degli esempi più alti dell'arte classica oggi custodito all'interno di un complesso museale che è anche la prima opera di architettura realizzata nel centro di Roma dalla caduta del fascismo ai nostri giorni.

Museo delle Civiltà

Museo delle Civiltà

Piazza Guglielmo Marconi, Roma EUR

Biglietto cumulativo: Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico “Luigi Pigorini”+ Museo Nazionale dell’Alto Medioevo + Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari + Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”. La visita dell’intero sito vale un solo ingresso

È nato a Roma il Museo delle Civiltà, che consentirà di gestire, valorizzare e promuovere in modo unificato e innovativo collezioni archeologiche ed etnografiche uniche in Italia.

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

Piazza Guglielmo Marconi, Roma EUR

Il museo, dedicato al suo fondatore, il paletnologo Luigi Pigorini, possiede la più importante raccolta italiana di materiali preistorici ed è tra i primi musei del mondo per le collezioni di etnografia extraeuropea.

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale dell’Alto Medioevo

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale dell’Alto Medioevo

Piazza Guglielmo Marconi, Roma EUR

Inaugurato nel 1967 nel Palazzo delle Scienze all'Eur con l'obiettivo di dotare Roma di un museo archeologico dell'età post-classica, il museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall'Italia centrale.

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari

Piazza Guglielmo Marconi, Roma EUR

Il museo, fondato da Lamberto Loria, è il punto di riferimento per la ricerca e documentazione della cultura popolare italiana. Tra le collezioni vanno segnalate quelle dei costumi regionali, delle oreficerie, dei presepi, delle ceramiche e dei manufatti artigianali.

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d’Arte Orientale

Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d’Arte Orientale

Parzialmente visitabile presso i locali del Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Piazza Guglielmo Marconi, Roma EUR

Il museo venne istituito nel 1957 da una convenzione tra lo Stato e l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO). Raccoglie reperti ed opere dall'età preistorica ai tempi più recenti rinvenuti nelle regioni asiatiche.

Museo delle Mura

Museo delle Mura

Via di Porta S. Sebastiano, 18

INGRESSO GRATUITO

Il Museo delle Mura, che ha sede all'interno della Porta Appia, oggi Porta S. Sebastiano, la più grande e la meglio conservata tra le porte della cinta muraria fatta innalzare dall'imperatore Aureliano alla fine del III d.C, ripercorre la storia del sistema difensivo della città.

Museo di Casal de’ Pazzi

Museo di Casal de’ Pazzi

Viale Egidio Galbani, incrocio via Ciciliano

INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria allo 060608

Il sito di Casal de’ Pazzi fu scoperto nel 1981 durante lavori di urbanizzazione a Rebibbia, quartiere oggi densamente popolato. Il ritrovamento di una grande zanna di elefante diede il via ad un’indagine archeologica che portò alla luce un tratto di un antico alveo fluviale. Nel giacimento vennero scoperti oltre 2000 reperti faunistici, appartenenti a specie impensabili oggi nella campagna romana come l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo, il rinoceronte.

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco

Corso Vittorio Emanuele, 166/A

INGRESSO GRATUITO

Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, che ha sede nella "Farnesina ai Baullari", edificio eretto nel 1516 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, ospita una prestigiosa collezione di sculture antiche d'arte assira, egizia, cipriota, fenicia, etrusca, greca-romana.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia, 9

Ospitato nella splendida Villa Giulia, edificata nel XVI sec. per volere di Papa Giulio III, è uno dei musei più importanti d'Italia per la conoscenza della civiltà etrusca. Si articola in sezioni topografiche e tematiche.

Museo Nazionale Romano

Museo Nazionale Romano

BIGLIETTO CUMULATIVO: Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023), Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano.

Il Museo Nazionale Romano illustra la storia della città e dei suoi aspetti culturali nell'antichità. Diversi allestimenti tematici e temporali sono distribuiti in diverse sedi espositive: Complesso delle Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi.

Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023)

Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023)

Via delle Botteghe Oscure, 31

BIGLIETTO CUMULATIVO: Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023), Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano.

La Crypta Balbi racconta le trasformazioni di un'area della città dall'età romana all'età medioevale: oltre ai reperti degli scavi in sede, sono esposti i materiali altomedioevali di pertinenza del Museo Nazionale Romano.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audioguida: 4€.

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

Museo Nazionale Romano - Palazzo Altemps

Piazza di S. Apollinare, 48

BIGLIETTO CUMULATIVO: Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023), Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano.

Vi sono ospitate la splendida collezione romana di scultura antica raccolta nel secolo XVI dal cardinale Ludovisi e le antichità della famiglia Altemps.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audioguida: 4€.

Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo

Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo

Largo di Villa Peretti, 1

BIGLIETTO CUMULATIVO: Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023), Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano.

La sede di Palazzo Massimo è il perno dell'intero sistema museale: le sezioni tematiche di cui si compone l'allestimento illustrano gli aspetti più salienti della cultura artistica a Roma, dall'epoca sillana alla fine dell'età imperiale.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audioguida: 4€.

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano

Via E. De Nicola, 78

BIGLIETTO CUMULATIVO: Crypta Balbi (chiuso dal 9 gennaio 2023), Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano.

Il grandioso complesso delle Terme di Diocleziano è stato pensato come contenitore per l'introduzione alla protostoria di Roma ed ospita una vasta sezione epigrafica, che illustra la nascita della lingua latina.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audioguida: 4€, visore 3D: 4€.

Palazzo Valentini - Scavi Archeologici - Domus Romane

Palazzo Valentini - Scavi Archeologici - Domus Romane

Via Foro Traiano 85

Prenotazione consigliata online entro il giorno prima su romapass.ticketone.it oppure scrivendo a romapass@tosc.it (Ref. FAQ 7.1).

Sede della Provincia di Roma dal 1873, fu edificato a partire dalla fine del Cinquecento. La valorizzazione della sede storica dell’Istituzione è stata realizzata attraverso un’opera di recupero e promozione dell’edificio ed una straordinaria campagna di scavo archeologico negli ambienti sotterranei, che ha recentemente portato alla luce due sculture di grandi dimensioni e due ville patrizie, una risalente al III-IV secolo, l’altra, più antica, del II secolo.

Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino

Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino

BIGLIETTO CUMULATIVO Anfiteatro Flavio: Colosseo + Palatino + Foro Romano (museo escluso)

Prenotazione obbligatoria per il Colosseo.

Questa area archeologica è il cuore della città antica. Qui si può ammirare un'eccezionale stratificazione di memorie storiche e artistiche che rispecchiano la vita e lo sviluppo dell'antica Roma.
Il biglietto è valido 24h e consente l'ingresso al Colosseo e alle mostre all´interno del Colosseo, al Foro Romano, al Palatino e alle mostre temporanee in corso presso il Parco (museo escluso).

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sulla visita guidata su tutto il circuito: 12€.

Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino - Colosseo (Anfiteatro Flavio)

Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino - Colosseo (Anfiteatro Flavio)

Piazza del Colosseo

BIGLIETTO CUMULATIVO Anfiteatro Flavio: Colosseo + Palatino + Foro Romano (museo escluso)

Prenotazione obbligatoria per il Colosseo.

Sorto sul luogo dello stagno artificiale della Domus Aurea e inaugurato dall'imperatore Tito nell'80 d.C., l'Anfiteatro Flavio fu la più grandiosa arena del mondo antico, che ospitò spettacoli gladiatori e giochi fino al VI secolo d.C.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audio-videoguida: 5€, sul servizio di visita guidata singoli: 4€.

Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino - Palatino e Foro Romano

Parco archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino - Palatino e Foro Romano

Via di S. Gregorio, 30 – piazza del Colosseo (via Sacra) – largo Salara Vecchia – clivo Argentario, 1

BIGLIETTO CUMULATIVO Anfiteatro Flavio: Colosseo + Palatino + Foro Romano (museo escluso)

Prenotazione obbligatoria per il Colosseo.

L'area conserva le testimonianze dei primi insediamenti dell'VIII secolo a.C., legati alla fondazione della città, e dei maestosi palazzi imperiali.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audioguida Foro Romano o Palatino: 4€, Foro Romano e Palatino: 7€.

Parco Archeologico dell'Appia Antica

Parco Archeologico dell'Appia Antica

Biglietto cumulativo valido per l'intera durata di fruizione della Roma Pass: Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della Via Latina

Per info aggiornate per la visita, clicca qui.

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Antiquarium Di Lucrezia Romana

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Antiquarium Di Lucrezia Romana

Via Lucrezia Romana 62

Un nuovo museo nella periferia romana per raccontare la storia del territorio dell’Appio Tuscolano dall'epoca preistorica e protostorica fino al medioevo.

L’Antiquarium di Lucrezia Romana, con i suoi 500 metri quadrati di esposizione, è composto da quattro sale (A-B-C-D) distribuite in due edifici in cui trovano posto i reperti emersi dalle indagini archeologiche svolte in un ampio settore del suburbio sudorientale di Roma negli ultimi trenta anni.

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Complesso di Capo di Bove

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Complesso di Capo di Bove

Via Appia Antica 222

Situato al IV miglio della Via Appia Antica a circa 500 m di distanza dal Mausoleo di Cecilia Metella

Impianto termale della metà del II secolo d.C. con fasi edilizie fino al IV secolo e tracce di uso agricolo-produttivo riferibili al periodo tardo antico, quando la zona rientrava nel Patrimonium Appiae (vasta tenuta agricola di proprietà ecclesiastica).

Delle terme rimangono decine di ambienti, pavimentazioni a mosaico e in marmo colorato, vasche idrauliche, tubuli in terracotta, l’impianto fognario e porzioni dei rivestimenti in lastre di marmo e intonaco dipinto.

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

Via Appia Antica, 161

Il più celebre monumento funerario della Via Appia, divenuto simbolo della strada, fu costruito al III miglio su una altura, per ricordare la nobile romana legata per nascita e per matrimonio a due delle più illustri famiglie romane della fine dell'epoca repubblicana.

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Parco Delle Tombe Della Via Latina

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Parco Delle Tombe Della Via Latina

Via dell'Arco di Travertino 151

All’altezza del tratto del III miglio dell’antica via Latina

Entrando nel Parco Tombe della Via Latina potrete percorrere un tratto del selciato originale dell’antica strada. Con una gradevole passeggiata a piedi potrete ammirare le ricche tombe risalenti al I-II secolo d.C. che si affacciavano sul percorso e che presentano ancora perfettamente conservate le decorazioni policrome sulle facciate e all’interno. Tra i monumenti più interessanti potrete ammirare il cosiddetto Sepolcro Barberini, o dei Corneli, la Tomba dei Valeri e la Tomba dei Pancrazi.

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova

Parco Archeologico dell'Appia Antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova

Via Appia Nuova, 1092 - via Appia Antica 251

La villa più estesa del suburbio romano si affacciava sulla campagna con criptoportici, servizi, piccole sale termali, disposti a terrazze, creando una quinta scenografica di grande effetto oggi in parte riportata alla luce.

Accedendo a Villa dei Quintili è possibile visitare anche il sito di Santa Maria Nova.

Il Casale di Santa Maria Nova, fra i più antichi della Campagna Romana, è così denominato per essere appartenuto fin dal medioevo alla chiesa di Santa Mariae Novae, attuale Santa Francesca Romana sul Palatino.

Parco Archeologico di Ostia Antica

Parco Archeologico di Ostia Antica

Viale dei Romagnoli, 717 (Ostia Antica)

La biglietteria in loco accetta SOLO pagamenti elettronici.

La vasta area degli scavi offre la visione di quella che era la "Porta del Tevere", naturale estensione di Roma verso il mare. L'antica città, è una testimonianza unica per l'imponenza delle strutture romane conservate e per la comprensione della importanza commerciale ed economica della capitale del mondo antico.

Terme di Caracalla

Terme di Caracalla

Viale Terme di Caracalla, 52

Uno dei più grandiosi e suggestivi complessi monumentali dell'antica Roma, le Terme di Caracalla impressionano ancora oggi per le possenti strutture murarie spesso conservate fino a notevole altezza.

Roma Pass offre anche il diritto alla tariffa sconto sul noleggio audioguida: 4€.

VIAGGI NELL’ANTICA ROMA

VIAGGI NELL’ANTICA ROMA

Dal 10 giugno, ritornano gli emozionanti Viaggi nell’antica Roma!

Foro di Augusto: Fori Imperiali - Via Alessandrina, lato Largo Corrado Ricci

Foro di Cesare: Foro di Traiano in prossimità della Colonna Traiana

I biglietti possono essere prenotati su rompass.vivaticket.it

 

Le pietre parlano e sono in grado di raccontare molte cose. E proprio a partire dai marmi ancora visibili nel Foro di Augusto e nel Foro di Cesare inizia un appassionante viaggio alla scoperta dei magnifici siti archeologici, un tempo al centro delle vicende dell’antica Roma, realizzato da Piero Angela e Paco Lanciano. Il pubblico assiste a due rappresentazioni emozionanti e ricche di informazioni storico-scientifiche, ricostruite all’interno dei Fori Imperiali, tramite luci, immagini, filmati e animazioni accompagnate da musiche e dal racconto di Piero Angela.

 

FORO DI AUGUSTO

Il pubblico assiste da una gradinata ad uno spettacolo multimediale in cui si rievoca la storia del Foro e del tempio dedicato a Marte Ultore, voluto da Augusto per onorare la memoria di Giulio Cesare. Un tempio alto come un palazzo di nove piani che dominava il Foro di Augusto e dal quale si accedeva alle aule dei tribunali. Il racconto si sofferma anche sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l’area accanto al tempio.

 

 

FORO DI CESARE

In questo allestimento, il pubblico cammina direttamente all’interno del Foro, tra i marmi rimasti dell’enorme piazza, all’epoca circondata da grandiosi colonnati e dominata dal maestoso tempio di Venere Genitrice. Si rievoca il ruolo del Foro nella vita dei romani e la figura di Giulio Cesare, uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.

 

 

www.viaggioneifori.it

www.youtube.com/channel/UCda0NMIbc3nIAIGrPA_dVMw

Villa di Massenzio e Mausoleo di Romolo

Villa di Massenzio e Mausoleo di Romolo

Via Appia Antica, 153

INGRESSO GRATUITO

Il complesso archeologico che si estende tra il secondo e terzo miglio della via Appia Antica è costituito da tre edifici principali: il palazzo, il circo ed il mausoleo dinastico, progettati in una inscindibile unità architettonica per celebrare l'Imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C.

logo Unicredit Corporate Bankinglogo Verified by Visalogo MasterCard SecureCode